Focus

  1. Home
  2. /
  3. Focus
  4. /
  5. Il nodo della popolazione
Giuseppe Coco
Agenzia Umbria Ricerche

Il nodo della popolazione

3 Feb 2021
Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi come oggi non è immaginabile una crescita demografica in paesi come l’Italia. Da queste parti limitare i danni già sarebbe un successo. A sostegno di ciò basti pensare che le proiezioni con base 2011 ci parlavano del rischio di uno scivolamento della popolazione sotto i 60 milioni nel 2050. Mentre – abitante più abitante meno – ciò è già una triste realtà nel presente 2021.
Nella sostanza abbiamo attraversato la soglia di un “mondo” dove decrescita e invecchiamento della popolazione hanno assunto un ritmo preoccupante. E, se la situazione non è omogenea in tutte le aree italiane ed europee, la tendenza è comune. In questo mondo la popolazione attiva, quella compresa tra 15 e 64 anni, sta diminuendo a favore della classe di età superiore. Col risultato che siamo di fronte ad un fenomeno non privo di conseguenze perché, come ben sappiamo, per produrre ricchezza, oltre al capitale finanziario (un certo ammontare di mezzi monetari) e al capitale fisico (impianti, macchine, ecc.), c’è bisogno di capitale umano che, in questo caso, significa avere una certa massa critica di popolazione in età lavorativa. E fra l’altro, non una popolazione indistinta ma una popolazione ben formata e in grado di supportare l’implementazione di tutte quelle attività ad alto valore tecnologico che fanno fare alle economie mature, un po’ ammaccate come la nostra, il salto di produttività.
Vediamo qualche dato per capire più da vicino cosa sta succedendo.

Tab. 1 – Italia, struttura della popolazione

Fonte: elaborazioni AUR su dati Istat

Tab. 2 – Umbria, struttura della popolazione

Fonte: elaborazioni AUR su dati Istat
Glossario – Indice di vecchiaia: rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultra sessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Indice di dipendenza strutturale: rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni).

Osservando la tabella 1 si vede che, nei soli ultimi 8 anni, in Italia la fascia dei 15-64 enni perde circa 650 mila persone. Per avere un ordine di grandezza basta dire che sono tante quanto gli abitanti di una città come Palermo. Mentre l’età media è aumentata di 2 anni, l’indice di vecchiaia è cresciuto di oltre 30 punti e l’indice di dipendenza strutturale di più di 3.
In Umbria (tab.2), sempre nel periodo 2012-20, la popolazione in età lavorativa perde circa 22mila persone. Anche in questo caso, per avere un ordine di grandezza, è come aver perso una cittadina come Bastia Umbra oppure Orvieto, Corciano. L’età media è aumentata di 1,8 anni, un po’ meno dell’Italia, ma la regione partiva da livelli più elevati. L’indice di dipendenza strutturale fa registrare un salto in avanti di quasi 4 punti e quello di vecchiaia tocca vette preoccupanti, perché evidenzia che per ogni ragazzo con meno di 15 anni vi sono più di due ultra sessantacinquenni.
I problemi del nostro Paese sono tanti e tutti importanti ma se sulla questione della contrazione demografica non si inverte la rotta il sistema economico rischia di avvitarsi su se stesso.
Dati alla mano, in Italia come in Umbria, inizia ad essere troppo alto sia il peso della popolazione inattiva su quella attiva, sia la percentuale di ultra 65 enni sugli under 15.
Certamente negli anni non sono mancate azioni per arginare questo fenomeno ma ciononostante la realtà è quella appena osservata. E in questa realtà chi scrive pensa che a fianco delle misure di portata generale adottate (o che si stanno per adottare) andrebbe avviata una sperimentazione di azioni specifiche su territori non ampi e omogenei per struttura demografica. Territori dove mettere in piedi set di azioni mirate a supportare, ad esempio, le giovani coppie attraverso l’apertura delle scuole primarie e secondarie di primo grado fino alle 20 per 11 mesi l’anno, anziché prevedere una sorta di tutor che quando ci sono “impicci” possa accompagnare i figli a calcio, in piscina, ecc..
In pratica mettere in piedi dei veri e propri laboratori sociali, finanziati direttamente e specificamente dall’Unione europea, dove attivare interventi mirati; ovviamente da esportare quando danno risposte positive.
Quella appena esposta è un’idea chiaramente ambiziosa ma la situazione è tale da richiedere la sperimentazione di progetti ambiziosi. In questa sollecitazione, l’Umbria avrebbe le caratteristiche per candidarsi in Italia quale laboratorio dove iniziare a sperimentare certi tipi di azioni.

“La conoscenza è il possesso non della verità, ma di un linguaggio coerente” (Antoine de Saint-Exupéry).