Focus
Declino demografico. Un’emergenza che spesso la politica trascura
L’Italia, anno dopo anno, continua a caratterizzarsi come un Paese dove la natalità è ai minimi termini e […]
La classe politica locale in Italia e in Umbria: quale rapporto con la qualità della democrazia?
Nota introduttiva – La valutazione della qualità della democrazia attraverso lo studio delle classi politico-dirigenti locali. È il […]
L’evoluzione dell’amministrazione regionale in Italia: l’Umbria tra leadership al femminile e pluralismo politico-territoriale
Nota introduttiva – Dal 1° febbraio di quest’anno tra i collaboratori dell’Agenzia Umbria Ricerche figurano due dottorande del […]
I giovani, tra assunzioni e dimissioni, alla ricerca di un lavoro più appagante
Il recuperato dinamismo del mercato del lavoro, già analizzato in precedenza (Il nuovo protagonismo dei tempi indeterminati), rivela […]
Il nuovo protagonismo dei tempi indeterminati
In Umbria, come in Italia, nei primi nove mesi del 2022 è continuata la ripresa del mercato del […]
L’Umbria del vino e la contemporaneità
In questo inizio del 2023 ritorniamo a riflettere sul mondo del vino, riprendendo il discorso già avviato nel […]
In evidenza
Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022 – Le regioni e i territori di fronte alle sfide e alle opportunità del contesto attuale: crisi, ripresa e incertezza
Lunedì 12 dicembre si è tenuta la presentazione del Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022 con la conferenza online […]