Ricerca
L’Umbria tra Toscana e Marche. Rapporto Economico e Sociale 2016-17
Anno: 2018L’elaborazione di un Rapporto periodico sull’andamento economico e sociale della regione rientra tra le attività istituzionali di ricerca assegnate all’Agenzia dalla sua legge istitutiva. Questa edizione del Rapporto intende fornire materiale di riflessione al dibattito culturale e politico sul tema dell’Italia mediana, sviluppando un parallelismo analitico con Marche e Toscana, mettendone in luce convergenze e divergenze al fine di supportare l’implementazione di più strette reti di relazioni tra le realtà territoriali che hanno ereditato un passato comune e che, in comune, potrebbero affrontare sinergicamente alcune delle sfide di un nuovo sviluppo.
Il taglio del Rapporto è squisitamente descrittivo e si sviluppa lungo tre direttrici di ricerca: Economia e Territori, Sviluppo e Programmazione, Regioni e Identità.
In evidenza
INDAGINE: I giovani di origine straniera in Umbria
L’AUR, all’interno di un progetto di ricerca avviato nel 2022 su “I giovani in Umbria: valori, culture, stili, […]
Umbria: dinamiche demografiche
In Umbria, tra il 2012 e il 1° gennaio 2022, nella fascia di età 0-14 anni si sono perse circa 13 mila persone, che in termini percentuali ha significato un decremento del 1,1% (tab. 4).