Ricerca

  1. Home
  2. /
  3. Ricerca
  4. /
  5. Quarto Rapporto sulle Povertà...

Quarto Rapporto sulle Povertà in Umbria

Anno: 2007

L’evoluzione dei processi socio economici figli anche alla globalizzazione determina un mutamento della composizione della fascia di popolazione povera e un progressivo e sempre meno controllabile ampliamento della stessa.

Anche in Umbria, si assiste alla crescita degli elementi di ineguaglianza sociale più complessi di quanto non fossero in passato, più articolati, e quindi più difficili da studiare. La disuguaglianza sociale non è più rintracciabile in via esclusiva nella stratificazione di classe, oggi più complessa in virtù dell’esasperata frammentazione della società, poiché compaiono, sempre più spesso, altre dimensioni estremamente incisive legate al genere, all’età, alle condizioni di salute, al luogo di residenza, all’appartenenza etnica. E i processi di impoverimento ai quali assistiamo non vivono esclusivamente nella dimensione economica, quando ad impoverirsi è anche la capacità di costruzione di relazioni sociali, di condivisione dei valori della tolleranza e della reciproca solidarietà che in Umbria hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nel suo sviluppo complessivo.

In questo Rapporto si è cercato di capire come stanno cambiando i profili delle povertà, e quali i fattori di rischio, in uno scenario in continua evoluzione.

Prodotti: Rapporto AUR

In evidenza

INDAGINE: I giovani di origine straniera in Umbria
16 Mag 2023

L’AUR, all’interno di un progetto di ricerca avviato nel 2022 su “I giovani in Umbria: valori, culture, stili, […]

Scopri di più
Umbria: dinamiche demografiche

In Umbria, tra il 2012 e il 1° gennaio 2022, nella fascia di età 0-14 anni si sono perse circa 13 mila persone, che in termini percentuali ha significato un decremento del 1,1% (tab. 4).

15 Mag 2023