Ricerca

  1. Home
  2. /
  3. Ricerca
  4. /
  5. Asimmetrie di genere nella...

Asimmetrie di genere nella società umbra

Anno: 2018

La ricerca, realizzata nell’ambito della convenzione con l’Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Umbria, esplora in un’ottica di genere alcuni ambiti della vita della persona particolarmente rilevanti, vale a dire la salute e la sopravvivenza, la capacità riproduttiva e di mantenimento del ricambio generazionale, la scolarizzazione, il lavoro (anche nella sua accezione non rivolta al mercato), le attività culturali, associative e politiche e la gestione dei tempi di vita. L’analisi comprende anche un tentativo di stima del valore del lavoro di cura.

Prodotti: Report: Asimmetrie di genere nella società umbra

In evidenza

INDAGINE: I giovani di origine straniera in Umbria
16 Mag 2023

L’AUR, all’interno di un progetto di ricerca avviato nel 2022 su “I giovani in Umbria: valori, culture, stili, […]

Scopri di più
Umbria: dinamiche demografiche

In Umbria, tra il 2012 e il 1° gennaio 2022, nella fascia di età 0-14 anni si sono perse circa 13 mila persone, che in termini percentuali ha significato un decremento del 1,1% (tab. 4).

15 Mag 2023