Cultura

L’Umbria del vino e la contemporaneità
In questo inizio del 2023 ritorniamo a riflettere sul mondo del vino, riprendendo il discorso già avviato nel […]

Gli adolescenti umbri e la fruizione dell’arte e dei musei: un’anteprima della ricerca AUR
L’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per forgiarlo (Vladimir Vladimirovič Majakovskij) I […]

Vino, arte e sinergie
Se il mondo del vino e dell’arte si incontrassero maggiormente, quali benefici potrebbero derivare per l’Umbria? Questo è […]

Vino e arte, potenti attrattori – Una riflessione aperta ……….… Umbria Wine Club: il vino e l’arte, il connubio necessario
L’esperienza di Umbria Wine Club nasce nel 2020 in uno dei frangenti più difficili e memorabili (in senso […]

Vino e arte, potenti attrattori – Una riflessione aperta ………….. Sabina Cantarelli: le cantine per l’arte
Entro in questa interessante discussione aperta da Giuseppe Coco, da un territorio vinicolo umbro forse meno blasonato di […]

Vino e arte, potenti attrattori – Una riflessione aperta …. Il punto di vista di Caprai
L’Umbria è una grande terra con enormi potenzialità in gran parte ancora da esprimere. Una di queste si […]

Vino e arte, potenti attrattori – Una riflessione aperta …. L’esperienza Lungarotti
Premessa Mi è d’obbligo riprendere il concetto sulla qualità del vino italiano negli ultimi trent’anni. In realtà la […]

Vino e arte, potenti attrattori – Una riflessione aperta …. L’esperienza della Cantina Roccafiore di Todi
La discussione avviata dall’Agenzia Umbria Ricerche sui rapporti tra viticultura e arte in Umbria (Vino e arte, potenti […]

Vino e arte, potenti attrattori
Premessa Negli ultimi trent’anni la qualità del vino italiano è cresciuta moltissimo andando incontro alle richieste dei suoi […]