Economia

L’Umbria del vino e la contemporaneità
In questo inizio del 2023 ritorniamo a riflettere sul mondo del vino, riprendendo il discorso già avviato nel […]

Interdipendenze settoriali e pervasività degli impulsi di domanda finale sul sistema umbro
Entrare dentro la struttura produttiva dell’Umbria significa anche cogliere quali siano i legami intersettoriali che la caratterizzano. Quanto […]

Che ne è stato, realmente, dell’economia umbra durante la pandemia
L’Umbria è stata una delle regioni che hanno subito le maggiori conseguenze economiche nell’anno dello scoppio della pandemia, […]

RIVISTA UMBRIA RICERCHE 2-3 >>> Anteprima
RIVISTA UMBRIA RICERCHE 2-3 / 2022 “Città e territori dell’Umbria”: questo è il tema centrale che abbiamo scelto per […]

I pilastri del turismo in Umbria
Premessa Di quanto potrebbero crescere le presenze turistiche in Umbria? Che contributo aggiuntivo potrebbe dare al Pil l’aumento […]

Vino, arte e sinergie
Se il mondo del vino e dell’arte si incontrassero maggiormente, quali benefici potrebbero derivare per l’Umbria? Questo è […]

Perché escludere la montagna dalla vitivinicoltura?
Di sicuro interesse appaiono le riflessioni apportate al focus “Vino e arte potenti attrattori” pensato dall’AUR e animato […]

Dimissioni che crescono, lavori che cambiano
Nel corso del 2021 anche l’Italia ha avuto la sua great resignation, per una significativa e piuttosto inattesa […]

Modello umbro e pregiudizio anti-urbano
Siamo ormai entrati in pieno in una fase della programmazione regionale che, per ammontare complessivo e ambizioni dichiarate […]