Programmazione europea

I tempi di realizzazione delle opere pubbliche
Da qui ai prossimi cinque anni l’Italia e l’Umbria saranno impegnate nella realizzazione di un complesso insieme di […]

L’Umbria e il PNRR / 9 – La prioritaria sfida di governance e managerialità
Nel PNRR umbro, più che in quello nazionale, viene sottolineato in premessa un concetto fondamentale: c’è un problema […]

L’Umbria e il PNRR / 7 – Tra innovazione, continuità e discontinuità
Il PNRR dell’Umbria è un documento elaborato dal governo regionale particolarmente importante perché delinea una strategia, in modo […]

L’Umbria e il PNRR / 6 – Tra crescita e sviluppo?
Crescita? Forse o anche sì. Ma certamente poco o niente sviluppo. Potrebbe essere questo il sintetico giudizio finale […]

L’Umbria e il PNRR / 4 – Una discontinuità nella politica economica
I Piani di ripresa e resilienza regionali, come d’altronde quello nazionale (Pnrr, acronimo orrendo come d’altronde la stessa […]

L’Umbria e il PNRR / 2 – Una rischiosa timidezza?
Che dire del PNRR Umbria 2021-2026? Innanzitutto che dovrà assestarsi anche in relazione alla definizione del PNRR Italia. […]

L’Umbria e il PNRR / 1 – Una riflessione aperta sul sito dell’AUR
La presentazione in Parlamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – 222,1 miliardi di investimenti sino […]