Sistemi territoriali

Interdipendenze settoriali e pervasività degli impulsi di domanda finale sul sistema umbro
Entrare dentro la struttura produttiva dell’Umbria significa anche cogliere quali siano i legami intersettoriali che la caratterizzano. Quanto […]

UMBRIA RICERCHE (2-3) / SISTEMI URBANI LATENTI
SISTEMI URBANI LATENTI Città, policentrismo, marginalità Lo sviluppo insediativo che in questi ultimi anni ha interessato l’Umbria ha […]

Le città, opportunità per l’Umbria per uscire dalla marginalità
Negli anni Settanta e Ottanta l’economia umbra rimase in una posizione marginale nell’economia italiana. Era la fase nella […]

L’Umbria e il PNRR / 4 – Una discontinuità nella politica economica
I Piani di ripresa e resilienza regionali, come d’altronde quello nazionale (Pnrr, acronimo orrendo come d’altronde la stessa […]

L’Umbria e il PNRR / 3 – Rilanciare le catene del valore, produrre innovazione, investire nella ricerca: le sfide che attendono l’Umbria
Non bisogna incorrere nell’equivoco di considerare il PNRR dell’Umbria alla stregua di un normale documento di pianificazione economica […]

L’Umbria e il PNRR / 2 – Una rischiosa timidezza?
Che dire del PNRR Umbria 2021-2026? Innanzitutto che dovrà assestarsi anche in relazione alla definizione del PNRR Italia. […]

L’Umbria e il PNRR / 1 – Una riflessione aperta sul sito dell’AUR
La presentazione in Parlamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – 222,1 miliardi di investimenti sino […]

Binari unici, economie lente
La crisi economica generata dal Covid ci mette di fronte a stime dove si parla di un crollo […]

L’impatto del coronavirus sulla mobilità degli umbri
Non c’è dubbio che, anche in Umbria, le restrizioni alla mobilità necessarie al contenimento dell’epidemia siano state prese […]