Amministrazione trasparente
- Home
- /
- Amm Trasparente
- /
- Altri contenuti
Altri contenuti
Ultimo aggiornamento: 31 Gen 2025Responsabile della Prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT): Alessandro Campi, Amministratore Unico di Aur
Atto di nomina: DPGR n. 14 del 6 maggio 2022
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
dpo@agenziaumbriaricerche.it
075 5045805
Atto di nomina: Decreto dell’Amministratore Unico n. 107 del 25 ottobre 2023
Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO)
Piano Integrato di Attività e di Organizzazione 2025-2027
Piano Integrato di Attività e di Organizzazione 2022-2024
Piano Integrato di Attività e di Organizzazione 2023-2025
Prevenzione della Corruzione
Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti
Scheda Relazione annuale RPCT 2024
Scheda Relazione annuale RPCT 2023
Scheda Relazione annuale RPCT 2022
Piano della Prevenzione della Corruzione 2022-2024_Sezione PIAO
Piano della Prevenzione della Corruzione 2023-2025_Sezione PIAO
Documento di attestazione per le pubbliche amministrazioni (2024)
Documento di attestazione per le pubbliche amministrazioni (2023)
All 2.1. A – Griglia di rilevazione 2022 per amministrazioni
All 1.1. Documento di attestazione 2022 per le amministrazioni
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità
Costituzione Ufficio Procedimenti Disciplinari
Codice di comportamento dei dipendenti
Codice disciplinare CCNL 2019-2021 Comparto Funzioni Locali
Accesso civico
Che cos’è
L’accesso civico (art. 5 comma 1, del d. lgs. n. 33/2013) è il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo; introdotto dal Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, per cui chiunque può esercitarlo.
Come si esercita
La richiesta è gratuita non deve essere motivata e va presentata all’Amministratore Unico:
– tramite posta elettronica all’indirizzo segreteria@agenziaumbriaricerche.it
– tramite posta elettronica certificata all’indirizzo aur@pec.it
– per posta ordinaria
Scarica il modello per l’Accesso Civico
Accesso “generalizzato”
Che cos’è
Con il D. Lgs. 97/2016 recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” si introduce nel nostro ordinamento giuridico il cosiddetto ”accesso generalizzato”, cioè un diritto d’accesso non condizionato dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati, i documenti e le informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni. La richiesta di accesso “generalizzato” è gratuita, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dalla P.A. per la riproduzione di dati o documenti su supporti materiali.
Le domande non devono essere generiche, ma devono consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione per cui si chiede l’accesso.
I due diritti di accesso, pur accomunati dal riconoscimento in capo a “chiunque”, indipendentemente dalla titolarità di una situazione giuridica soggettiva connessa, sono quindi destinati a muoversi su piani differenti; l’accesso civico rimane circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge, sovrapponendo al dovere di pubblicazione, il diritto del privato di accedere ai documenti, dati e informazioni interessati dall’inadempienza.
L’accesso generalizzato si delinea come fatto autonomo ed indipendente da presupposti obblighi di pubblicazione e come espressione, invece, di una libertà che incontra, quali unici limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati indicati all’art. 5 bis, commi 1 e 2 e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni (art. 5 bis, comma 3).
Come si esercita
La richiesta è gratuita non deve essere motivata e va presentata all’Amministratore Unico:
– tramite posta elettronica all’indirizzo segreteria@agenziaumbriaricerche.it
– tramite posta elettronica certificata all’indirizzo aur@pec.it
– per posta ordinaria
Scarica il modello per l’Accesso generalizzato
Registro degli accessi – Linee guida ANAC FOIA (determinazione 1309/2016) http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/determinazioni/2016/1309/del.1309.2016.det.LNfoia.pdf
Elenco delle richieste di accesso (documentale, civico e generalizzato): nell’anno 2023 non è pervenuta alcuna richiesta di accesso.
Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Dati ulteriori
Disciplina per l’attuazione del lavoro agile