Organigramma
- Home
- /
- Organigramma
- /
- Elisabetta Tondini

Elisabetta Tondini
Responsabile Area di Ricerca “Processi e trasformazioni economiche e sociali”
Elisabetta Tondini, Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Perugia, è Responsabile della sezione Processi e politiche economiche e sociali dell’Agenzia Umbria Ricerche, con funzioni di progettazione, coordinamento, realizzazione di progetti e attività di ricerca in campo economico e sociale. Ricercatrice dal 1989, ha al suo attivo numerosi studi sull’economia umbra confluiti in saggi e monografie pubblicate in volumi e riviste; ha partecipato con relazione tecnica a numerosi convegni e seminari e tenuto docenze in corsi di formazione relativi alla trattazione di metodologie della ricerca economica e all’analisi del contesto socio-economico regionale; ha collaborato in qualità di economista con Il Corriere dell’Umbria e con la rivista Umbria Contemporanea, di cui è stata membro della Redazione e del Comitato Scientifico.
Ha realizzato numerose ricerche e di seguito vengono proposte alcune delle sue analisi più recenti.
2025
Nel 2024 più umbri che lavorano: in crescita terziario, autonomi e dipendenti, donne e part time
In crescita l’export umbro, anche verso gli Usa. Ma sul futuro pesa l’ombra dei dazi
Assistenza agli anziani non autosufficienti: l’Umbria nelle disparità territoriali
Relazione economico sociale /gennaio 2025
2024
La Finanza Territoriale – Rapporto 2024
Terni, una città in trasformazione. Una lettura di sintesi del Quaderno AUR
TERNI. UNA CITTÀ IN TRASFORMAZIONE
Perugia, il centro del centro. Istantanee sul capoluogo umbro. Una lettura di sintesi del Quaderno AUR
PERUGIA, IL CENTRO DEL CENTRO. ISTANTANEE SUL CAPOLUOGO UMBRO
Diminuiscono i NEET, ben oltre il calo demografico
Quanti sono e quanto guadagnano i giovani dipendenti umbri
Occupati sempre più anziani. A rischio la copertura del fabbisogno lavorativo nei prossimi anni
Cresce nel 2023 l’occupazione umbra, nonostante il calo demografico
Cresce la produttività dell’Umbria nel 2022
Più lavoro (equo) alle donne per la sostenibilità dello sviluppo
I legami dell’Umbria con le economie esterne e la forza propulsiva dell’export
Le conseguenze economiche dell’inverno demografico in Umbria
Relazione economico sociale /gennaio 2024
Le basse remunerazioni del lavoro in Umbria: caratteri, cause, implicazioni
Dinamiche economiche dell’Umbria
Quadro congiunturale dell’Umbria e scenari economici
2023
La Finanza Territoriale – Rapporto 2023
POPOLAZIONE E CRISI DEMOGRAFICA: IL CASO DELL’UMBRIA IN UN’ITALIA CHE INVECCHIA
Relazione economico sociale /luglio 2023
GRANDI EVENTI, TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E SVILUPPO ECONOMICO: IL CASO DI UMBRIA JAZZ
L’Umbria del futuro (prossimo): favorire nuova residenzialità per bilanciare il trend demografico negativo
Il lavoro in Umbria al 2022
I giovani, tra assunzioni e dimissioni, alla ricerca di un lavoro più appagante
Previsioni al rialzo per l’Italia, l’Umbria tiene il passo
Interdipendenze settoriali e pervasività degli impulsi di domanda finale sul sistema umbro
2022
Che ne è stato, realmente, dell’economia umbra durante la pandemia
Nidi in Italia: l’inizio di una vera svolta?
Verso un’omogeneità territoriale nell’offerta dei servizi sociali
Relazione economico sociale /novembre 2022
LA FINANZA TERRITORIALE 2022
Retribuzioni orarie: la situazione in Umbria
Relazione economico sociale /maggio 2022
Dimissioni che crescono, lavori che cambiano
Ripresa del lavoro e disoccupazione latente
Donne e lavoro, una strada in salita
Poveri giovani
La contrazione dei redditi ai tempi della pandemia
Rigenerazione urbana al via: un banco di prova per i comuni umbri
2021
Relazione economico sociale /dicembre 2021
UMBRIA RICERCHE 1/2021
Il potenziamento degli asili nido per ridurre le distanze educative, sociali e territoriali
LA FINANZA TERRITORIALE 2021
Lavoro e dimissioni: nuovi valori?
Numeri della ripartenza e incognite del futuro
L’Umbria e l’anno più difficile /giugno 2021
I tempi di realizzazione delle opere pubbliche
L’Umbria e il PNRR / 10 – L’intreccio virtuoso giovani-conoscenza-innovazione-crescita
Quei servizi ingabbiati dal coronavirus
Covid-19 e gli effetti disuguali sul lavoro
Soprattutto in difficoltà, ma anche resilienti e proattive: ecco la mappa delle imprese umbre
Lavoro e transizione digitale, una strada ancora in salita
Le imprese umbre affrontano il salto digitale
Coronavirus, cassa integrazione, smart working
2020
L’impatto del coronavirus sull’economia umbra
AUR&S 20
AUR&S 19
Diversamente uguali di fronte al Coronavirus
L’importanza di una nuova visione
LA FINANZA TERRITORIALE 2020
Contrazione della domanda mondiale e riflessi sull’Umbria
L’Umbria “bella e sicura” alla prova dell’attrattività
Quanto sarà pesante la recessione in Umbria
L’esposizione al rischio nella ripartenza per i lavoratori umbri
Blocco delle attività e prezzo da pagare in Umbria
Coronavirus: l’Umbria potrebbe perdere oltre un miliardo di euro
L’economia umbra al tempo del coronavirus
PIL: nuovi dati, vecchie conferme
Il lavoro e il prezzo da pagare
Le dinamiche economiche che ci hanno cambiato
2019
AUR&S 18
AUR&S 17
RES 2018-19
Rapporto sulle Povertà in Umbria 2019
Sulla produttività del lavoro in Umbria
L’importanza di essere competitivi
Squilibri demografici in corso
La dinamica reale del PIL
Per lavorare conviene studiare
Reddito di cittadinanza: l’Umbria tiepida
In Umbria le pensioni attutiscono la perdita di Pil
Il Reddito di cittadinanza sta centrando il suo bersaglio?
Giovani e anziani, mai così distanti
Squilibri generazionali non più sostenibili
2018